Previsto per gli studenti selezionati SVE
“Acquisisci competenze avanzate per una carriera professionale nel mondo del vino”
Il settore vitivinicolo è per definizione ”internazionale”.
L’Italia, leader mondiale insieme con la Francia, oggi esporta più del 50% del vino che produce. Pertanto, l’interazione con gli stakeholder di tutto il mondo è diventata un must.
Dato l’approccio internazionale del nostro corso, le lezioni sono tenute interamente in lingua inglese e, per ogni anno accademico, avremo una delle due seguenti materie: “Wine Microbiology” e “Topics in Enology” tenute da un docente internazionale.
Per l’anno accademico (2022-2023) il corso di “Topics in Enology” sarà tenuto online da Kerry Wilkinson, Professoressa di Enologia presso l’Università di Adelaide, South Australia.
Ciò che rende il Corso in Sustainable Viticulture and Enology davvero competitivo e formativo è la complementarietà tra le lezioni in aula e le attività pratiche svolte all’esterno.
Il nostro corso, infatti, beneficia di eccellenti strutture, facilmente accessibili dal campus, come una cantina sperimentale adibita alla formazione degli studenti, dove questi hanno la possibilità di produrre il ”loro” vino, un nuovo laboratorio di analisi sensoriale e un piccolo ma prezioso vigneto sperimentale.
Agli studenti verrà anche data la possibilità di svolgere una tesi di laurea sperimentale con partecipazione diretta ad uno dei nostri progetti di ricerca al momento attivi.
Il Corso è rivolto a Studenti italiani e internazionali in possesso di laurea triennale o titolo di studi internazionale equivalente in Agraria, Scienze Ambientali e Scienze Forestali.
L’ammissione avviene in ordine cronologico di iscrizione al colloquio con il Coordinatore del Corso.
Per gli studenti non madre-lingua, è necessaria una certificazione di lingua inglese di livello minimo pari a B1+.
2 anni
120
massimo 25
99%
In presenza o In streaming *
* in base alle normative legate all’emergenza sanitaria Covid-19
Piacenza