enit
Entra nel mondo del vino​

Laurea Magistrale in
Viticoltura ed Enologia Sostenibili

PERCHÉ ISCRIVERSI?

Corso di Laurea Magistrale in Viticoltura ed Enologia Sostenibile - Icona lingua inglese

English Only 

Le lezioni sono tenute al 100% in lingua inglese.

Corso di Laurea Magistrale in Viticoltura ed Enologia Sostenibile al 100% in lingua inglese
Corso di Laurea Magistrale in Viticoltura ed Enologia Sostenibile - Icona Ambiente Multiculturale

Ambiente Multiculturale

Il corso è rivolto sia a studenti italiani che internazionali

Corso di Laurea Magistrale in Viticoltura ed Enologia Sostenibile - Icona Ambiente Multiculturale
Corso di Laurea Magistrale in Viticoltura ed Enologia Sostenibile - Icona Progetto di Ricerca

Tesi Sperimentale e Progetti di Ricerca

Biodiversità, sostenibilità, adattamento e mitigazione climatica, tecniche di precisione  sono solo alcuni dei pilastri sui quali si basano i nostri progetti di ricerca. A tutti i nostri studenti verrà data la possibilità di lavorare su un progetto di tesi sperimentale affiancando il nostro team di ricercatori direttamente sul campo.

Corso di Laurea Magistrale in Viticoltura ed Enologia Sostenibile - Icona Opportunità di lavoro

Opportunità lavorative

Durante e dopo il corso gli studenti avranno la possibilità di svolgere stage e potranno essere messi in contatto con prestigiose strutture.

Corso di Laurea Magistrale in Viticoltura ed Enologia Sostenibile - Icona opportunità di lavoro
icona scambio bidirezionale AUSTRALIA WAITE CAMPUS ADELAIDE - MASTER SVE UNICATT 2022.2023

Scambio Bi-Direzionale con l’Università di Adelaide, Waite Campus - Australia

Previsto per gli studenti selezionati SVE

“Acquisisci competenze avanzate per una carriera professionale nel mondo del vino”

Laurea Magistrale in Viticoltura ed Enologia Sostenibili

Il Corso:

Il settore vitivinicolo è per definizione ”internazionale”.

L’Italia, leader mondiale insieme con la Francia, oggi esporta più del 50% del vino che produce. Pertanto, l’interazione con gli stakeholder di tutto il mondo è diventata un must.

Dato l’approccio internazionale del nostro corso, le lezioni sono tenute interamente in lingua inglese e, per ogni anno accademico, avremo una delle due seguenti materie: “Wine Microbiology”“Topics in Enology”  tenute da un docente internazionale.

Per l’anno accademico (2022-2023) il corso di “Topics in Enology” sarà tenuto online da Kerry Wilkinson, Professoressa di Enologia presso l’Università di Adelaide, South Australia.

 

Ciò che rende il Corso in Sustainable Viticulture and Enology davvero competitivo e formativo è la complementarietà tra le lezioni in aula e le attività pratiche svolte all’esterno.

Il nostro corso, infatti, beneficia di eccellenti strutture, facilmente accessibili dal campus, come una cantina sperimentale adibita alla formazione degli studenti, dove questi hanno la possibilità di produrre il ”loro” vino, un nuovo laboratorio di analisi sensoriale e un piccolo ma prezioso vigneto sperimentale.

Agli studenti verrà anche data la possibilità di svolgere una tesi di laurea sperimentale con partecipazione diretta ad uno dei nostri progetti di ricerca al momento attivi.

Key Facts

Il Corso è rivolto a Studenti italiani e internazionali in possesso di laurea triennale o titolo di studi internazionale equivalente in Agraria, Scienze Ambientali e Scienze Forestali.

L’ammissione avviene in ordine cronologico di iscrizione al colloquio con il Coordinatore del Corso.

Per gli studenti non madre-lingua, è necessaria una certificazione di lingua inglese di livello minimo pari a B1+.

DURATA DEL CORSO

2 anni 

CFU

120 

POSTI DISPONIBILI

massimo 25

POSSIBILITA' DI LAVORO

99%

LEZIONI IN DUAL MODE

In presenza o In streaming *
* in base alle normative legate all’emergenza sanitaria Covid-19

SEDE

Piacenza

IL PROGRAMMA

- Piano di Studi -

- PRIMO ANNO:

  • Applied Statistics and Big Data Analytics
  • Vineyard Variability: Traditional and Precision approaches
  • Grape and Wine Biotechnology
  • Disease and Pest Management (Pathology)
  • Disease and Pest Management (Entomology)
  • Grapevine Varieties and Terroir
  • Advances in Enology

- SECONDO ANNO:

  • Topics in Wine Marketing

  • Automation and Robotics in Viticulture
  • Applied Grapevine Ecophysiology
  • Topics in Enology *
  • Wine Microbiology *
  • Soil Microbiology and Vine Nutrition

    * To be given by invited international lecturers.

CORSI FACOLTATIVI:

– Wine Economics and Policy

– Management of Organic Viticulture

** Su richiesta dello studente e compatibilmente con l’attività di tesi, uno dei due corsi liberi può essere sostituito da un breve tirocinio (circa 5 settimane, equivalente a 6 crediti formativi) presso uno dei nostri Partners

IL PROGRAMMA

- Piano di Studi -

- PRIMO ANNO:

  • Applied Statistics and Big Data Analytics
  • Vineyard Variability: Traditional and Precision approaches
  • Grape and Wine Biotechnology
  • Disease and Pest Management (Pathology)
  • Disease and Pest Management (Entomology)
  • Grapevine Varieties and Terroir
  • Advances in Enology

- SECONDO ANNO:

  • Topics in Wine Marketing

  • Automation and Robotics in Viticulture
  • Applied Grapevine Ecophysiology
  • Topics in Enology *
  • Wine Microbiology *
  • Soil Microbiology and Vine Nutrition

    * To be given by invited international lecturers.

- CORSI FACOLTATIVI:

– Wine Economics and Policy

– Management of Organic Viticulture

** Su richiesta dello studente e compatibilmente con l’attività di tesi, uno dei due corsi liberi può essere sostituito da un breve tirocinio (circa 5 settimane, equivalente a 6 crediti formativi) presso uno dei nostri

DOPO LA LAUREA

Su richiesta, possiamo mettere in contatto i nostri studenti con strutture scelte dalla nostra lista di partner con la possibilità di fare un percorso di stage durante o subito dopo il corso di studi.​

RICHIESTA INFORMAZIONI:

Compila il form per richiedere informazioni su insegnamenti, tasse universitarie, modalità di ammissione e tutto ciò che ti interessa sapere sul nostro corso di laurea.
E' possibile contattare il coordinatore del Corso di Laurea, Professor Poni, anche tramite
WhatsApp oppure chiamando il 335.8330849.

Nome e Cognome(Obbligatorio)
Classe di Laurea